Silvana Ranzoli: pubblicazioni
![]() |
L’elenco delle mie pubblicazioni cartacee e digitali è la risposta ad una insistente richiesta da parte dei docenti che incontro nella mia attività di formazione. |
“Persona e società organizzata nell’ultimo Merton”, Humanitas, Brescia, n°8, Agosto, 1966
“Il grande Gatsby: Tra sogno e realtà” Humanitas, Brescia, Anno IXX, n° 11, 1975
“Incontro epistolare con Thomas Merton”, Humanitas, Brescia, Anno XXX, n° 1, gennaio 1975
“Un’ipotesi di lavoro: l’impiego della narrativa grafica nell’insegnamento della letteratura in lingua straniera”, Comicscuola, anno 2, n°6, gennaio-febbraio, 1975
“Thomas Merton poeta: analisi di un messaggio”, Humanitas, Brescia, Anno XXXI, n° 3, marzo 1976
“After Dylan Thomas”, Humanitas, Brescia, Anno XXXII, n° 5, maggio 1977
“Il rapporto tra lingua e letteratura”, Atti del 3° Convegno Nazionale LEND su ‘Educazione alla lettura’, Martina Franca, 22-24 ott.1980.
De Luca/ Grillo/ Pace/ Ranzoli, Language in Literature – 2 voll.,Loescher Editore, Torino, l982.
“Il testo narrativo” in: Il filo del discorso – Proposte per l’educazione linguistica dalle elementari al triennio delle superiori,La Nuova Italia, 1984
“Bridging the gap between the teaching of literature and the teaching of language” in : Teaching and the Teacher, 1984 Bologna Conference (Ed.S.Holden), Modern English Publications, 1984
Literature in the Communicative Classroom: Toward a Model of Teaching Unit” in: Problens and Experiences in the Teaching of English, 4, 1984, La Nuova Italia, OUP
“Approccio comunicativo e lettura letteraria. Un capovolgimento nel ruolo dell’ insegnante” in: A. Colombo e C. Sommadossi ( a cura di), Insegnare la lingua – Educazione letteraria, Lend, Edizioni Scol. Bruno Mondadori, Milano, 1985
“Class reading in literature – an attempt to draw an activity inventory for the communicative class” in Techniques of Teaching: from theory to practice, 1985 Bologna Conference (Ed.Susan Holden), Modern English Publications, l986
“Syllabus Design in Literature Teaching: the Teaching Unit” in: English in School- Teaching Literature, Modern English Publications and The British Council, 1986.
“Leggere poesia: proposte per un percorso operativo” in Lend, lingua e nuova didattica, aprile 1988, anno XVII, n°1
“Text, Context and the Changing Curriculum of Literary Studies, but… is there a Context in the Classroom?”
Papers from the 1992 Milan Conference organised by the British Council
“Londra tra letteratura e realtà” in L’Europa delle città, a cura di Carla Capesciotti, La Nuova Italia, 1995
De Luca/ Grillo/ Pace/ Ranzoli, Literature and Beyond,Film, Music and Art, Voll.4 Loescher Editore, Torino, 1997
S. Ranzoli, “La memorizzazione e l’apprendimento”in Autonomia, per progettare in qualità, Provveditorato agli Studi di Mantova, 1997
De Luca/ Pace/ Ranzoli, American Writers and Themes, with cross-curricular modules Loescher Editore, Torino, 2000
De Luca, Ellis, Pace , Ranzoli, Talk Literature – The Oral Examination and the Interdisciplinary Approach, Loescher Editore, Torino, 2000
De Luca, Ellis, Pace, Ranzoli, Books and Bookmarks – A Modular Approach to Literature, Loescher Editore, Torino 2001-02
De Luca, Ellis, Pace, Ranzoli, Literature in Time, Loescher Editore, Torino 2005
De Luca, Ellis, Pace, Ranzoli, Words That Speak, Loescher Editore, Torino 2006
(A Thematic Approach, A Section on Testing in Teacher’s Guide)
Silvana Ranzoli, La comunicazione visiva come strumento di innovazione didattica, Lend, Lingua e Nuova Didattica, n° 1 Febbraio 2009, anno XXXVIII
Silvana Ranzoli, Emily Dickinson, Words and Images, Alfa Edizioni – Milano, febbraio 2009
Silvana Ranzoli, “Inspiring ideas for planning and multiplying CLIL intersections – From today’s segments to tomorrow’s projects”, in Perspectives , A Journal of TESOL Italy – Special Issue on CLIL. Vol.XXXVII, n°2
Silvana Ranzoli “Vizualization for High Quality Learning in Literary Studies” in Liliana Landolfi (ed.) 2014. Crossroads: Languages in (E)motion. Napoli. Photo City Edizioni – University Press
Silvana Ranzoli “ Unlimited Thinking: Extending the Use of Think-Aloud Strategies “ in Liliana Landolfi (ed.) E-Factor, English Education, Empowerment, & Emotivation, Liguori Editore 2017
Serie di brevi articoli pubblicati sul blog
– Storia di un incontro didattico con l’immagine
– Alla ricerca di una visualizzazione sistematica
– Il potere visibile e invisibile della visualizzazione
– Saper definire… sapere quando e come costruire e usare un glossario in classe
– Ideas for New Lesson Planning: ovvero come innovare la lezione in classe
– Programmare ‘oggi’ all’interno di un curricolo diverso da quello tradizionale. L’innovazione diventa realtà quando è condivisa(2012)
– The encounter with a text/poet is always a dialogue that brings about inner changes: scambio di messaggi digitali tra due insegnanti su: la forza della poesia, la funzione della letteratura e l’impatto di un incontro con Seamus Heaney (2014)